DA “FATTI AL CUBO” 14 LUGLIO 2021
Leggi l’articolo su Fatti al Cubo http://www.fattialcubo.it/calabria-in-fiore-successo-per-la-prima-edizione-del-festival-della-canapa/
Festival della Canapa
Rende (CS) 8>9>10 Luglio 2022
La prima edizione del Festival è stata cofinanziata dal bando Eventi innovativi della Regione Calabria, la seconda edizione invece, che si terrà nei giorni 8-9-10 Luglio 2022 a Rende (CS), sarà completamente autofinanziata, e per questo chiediamo il sostegno della comunità. Abbiamo infatti necessità di creare un fondo per mettere al riparo da ogni incertezza i cachet e l’ospitalità di artisti, tecnici, operatori e i costi vivi per l’organizzazione dell’iniziativa. Il Festival è ad ingresso gratuito, libero l’ingresso alla fiera, agli incontri, ai concerti, ma il lavoro deve essere retribuito, specie in un settore così tanto colpito dalla pandemia. Questo è il nostro primo crowdfunding, ma l’autofinanziamento è nel nostro DNA, è lo strumento che ci ha consentito di mandare avanti le nostre attività per 26 anni in maniera libera e autonoma, mantenendo sempre la schiena dritta in una regione dove questo non è così scontato.
Calabria In Fiore è un festival che punta alla riscoperta e valorizzazione della canapicoltura in Calabria attraverso l’arte e la scienza. Pianta antichissima e versatile come poche, la canapa vanta una lunga storia di coltura e cultura nella nostra regione, dovuta ai suoi mille impieghi differenti, in settori più tradizionali, come quello tessile, ma anche molto innovativi, come la fitodepurazione. Unico nel panorama regionale, il Festival si svolge in un’oasi naturale collocata nel cuore dell’area urbana di Cosenza-Rende, ed è articolato in incontri, dibattiti, lezioni con esperti e docenti, laboratori artigianali, eventi artistici, e una fiera di produttori. Rivolta ai giovani ma anche alle famiglie, la manifestazione contribuisce al potenziamento dell’offerta turistico-culturale calabrese in una dimensione internazionale.
Leggi l’articolo su Fatti al Cubo http://www.fattialcubo.it/calabria-in-fiore-successo-per-la-prima-edizione-del-festival-della-canapa/
Articolo completo su https://www.cosenzapost.it/in-calabria-il-primo-festival-della-canapa-lezioni-e-spettacoli-sulle-virtu-di-una-pianta/
Articolo completo su https://www.lanuovacalabria.it/calabria-in-fiore-dal-9-all11-luglio-il-festival-sulla-canapa-nellarea-urbana-rende-cosenza
Leggi l’articolo completo su https://www.cosenzaduepuntozero.it/a-rende-calabria-in-fiore-il-primo-festival-della-canapa-in-calabria/
Leggi l’articolo su https://www.strill.it/citta/cosenza/2021/07/in-calabria-il-primo-festival-della-canapa-lezioni-e-spettacoli-sulle-virtu-di-una-pianta/
“Quivi nasce il Lino, la Canape, e dal cielo casca la Manna, cosa veramente rara”. La Calabria secondo Leandro Alberti,…
Leggi l’articolo completo su https://ildispaccio.it/cosenza/276532-in-calabria-il-primo-festival-della-canapa-lezioni-e-spettacoli-sulle-virtu-di-una-pianta
Manca poco più di una settimana all’inizio di Calabria in Fiore, festival della Canapa organizzato dall’Associazione culturale Entropia al Parco…
Ad aprire ufficialmente la sezione spettacoli del Festival “Calabria in Fiore” sarà il teatro. Venerdì 9 luglio alle ore 21…
Sabato 10 luglio spazio alla musica Made in Calabria con i sound genuini e vibranti dei Villazuk, e di Bruno…
Immersi nel verde del Polifunzionale Unical la caccia al tesoro di “Calabria in Fiore” ha coinvolto gli studenti internazionali per…
Gli Shakalab riaccendono la musica live nell’area urbana venerdì 9 luglio alle ore 22.00 per la prima serata del Festival…
Hanno scelto proprio la Giornata mondiale dell’Ambiente gli attivisti dell’Associazione Entropia per lanciare la Campagna di comunicazione Canapa Amica per…
L’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione della Regione Calabria, Sandra Savaglio al gazebo di Calabria in Fiore. L’astronoma e astrofisica…
“La Canapa è amica dell’Ambiente, per questo noi siamo amici della Canapa”. Hanno scelto proprio la Giornata Mondiale dell’Ambiente gli…
La giornata dell’ambiente l’associazione Entropia l’ha dedicata alla Canapa. Con la Campagna Canapa Amica il team di Calabria in Fiore…
La Canapa è amica dell’Ambiente, per questo noi siamo amici della Canapa. A partire da sabato 5 giugno, in occasione…
L’iniziativa è pensata come una fiera con eventi artistici, un convegno, laboratori e lezioni in piazza tenute da docenti ed…
Un festival culturale innovativo, lungimirante, che coniuga tradizione e innovazione, arte, scienza e sostenibilità, puntando su un settore dalle forti…
Sono passati vent’anni da quell’edizione sperimentale di “Calabria in Fiore”. Era il 2001 e l’Associazione Culturale Entropia, con il sostegno…
Il team di “Calabria in Fiore” è eterogeneo e multiculturale e riconosce nella diversità una preziosa risorsa per lo sviluppo della comunità. Individui con età e esperienze differenti del mondo del giornalismo, del teatro, dell’attivismo e della militanza civile, ma anche studenti e studiosi di comunicazione, di lingue, di scienze naturali, di scienze per la cooperazione lo sviluppo, di economia. Tutti cittadin* consapevoli e responsabili nei confronti del territorio e del pianeta, che partecipano attivamente al processo di costruzione della società promuovendo la centralità del capitale culturale e relazionale per uno sviluppo sostenibile anche nella dimensione sociale.
Cantautore e musicista italiano di successo, cinque album all’attivo, pluripremiato (Disco d’oro, Premio Tenco, Nastro D’Argento). Sostenitore di numerose campagne sociali e ambasciatore calabrese dell’Unicef.
Circolo attivo nel centro storico di Cosenza con una serie di servizi e attività (sportelli di ascolto, mediazione interculturale, consulenze, corsi, ecc.)
L’associazione è amica del Festival da prima che nascesse: la passione e la perseveranza di Carmela e Antonino Chiaramonte, la loro dedizione alla causa della canapa, sono palpabili e contagiose.
Non solo bar, ma punto di ritrovo per tanti studenti universitari nel Campus.
Associazione Culturale Multietnica che opera sul territorio calabrese con l’intento di favorire l’interazione interculturale volta al rispetto delle culture diverse e di contrastare ogni forma di discriminazione, di intolleranza e di esclusione sociale.
Direttore artistico della compagnia teatrale “Libero Teatro”, Enrico Fiabeschi nel film “Paz!” di Renato De Maria.
Candidato alla presidenza della Regione Calabria.
Società cooperativa sociale nata su iniziativa dell’Associazione di volontariato San Pancrazio, impegnata nell’accoglienza di persone in difficoltà fra cui disabili fisici e mentali, minori provenienti da famiglie disagiate, tossicodipendenti, ex-detenuti.
Organizzazione no-profit dedicata alla memoria di Piero Romeo, amico e fratello, compagno degli ultimi e degli emarginati. Da Cosenza all’Africa.
Associazione che opera in rete con enti e associazioni del territorio regionale calabrese, favorendo iniziative di dialogo, scambio, incontro tra persone, interazione.
Museo di Storia Naturale e Orto Botanico
Organizzazione no-profit che si occupa di solidarietà internazionale, accoglienza, educazione e sostenibilità ambientale, prevenzione alla dispersione scolastica, prevenzione e contrasto alla violenza di genere.
Movimento ambientalista internazionale, diramazione locale.
Linea di prodotti realizzata dalla Cooperativa sociale Volando Oltre, attenta all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Organizzazione no-profit impegnata in tutela dei diritti, intercultura e plurilinguismo, scuola popolare, sviluppo locale.
Sede provinciale della grande famiglia Arci a cui è affiliata anche l’associazione Entropia APS.
Università Popolare della Libera Età.
Astronoma e astrofisica, specializzata nello studio delle origini dell’Universo.
– siamo aperti dal Lunedi al Venerdi dalle 9.00 alle 19.00 –
Dal “Saggio di Economia Campestre per la Calabria Ultra” scritto dal Marchese D. Domenico Grimaldi de’ Signori di Messimeri, Corrispondente Georgofilo, membro onorario della Società Economica di Berna e Socio della Società Reale di Agricoltura di Parigi (1770)